TORINO - Nel fine settimana è andato in scena a Torino il Campionato Regionale per Società della categoria U16. La Novatletica Chieri porta a casa tre piazzamenti da podio grazie a Carlotta Cottino terza nel salto in lungo con il record personale portato a 4.64m, al miglioramento grandioso di Lorenzo Gumiero nel salto in alto (1.70m) e il secondo posto di Tommaso Musica negli 80m (9.57). Non solo anche i compagni di squadra si sono messi in luce con l’undicesima piazza di Sara Bava negli 80m cadette, la quinta di Ludovica Iozzelli nei 300m cadette, il nono posto di Greta Guelfi nel getto del peso e ancora l’ottavo posto nei 300hs per Federico Scarselli e per Filippo Canu negli 80m. CANTALUPA – Contemporaneamente nella giornata di sabato si è disputato nel pinerolese il Meeting di Cantalupa che ha visto i ragazzi allenati da Caterina e Alessandro mettersi in evidenza e trascorrere un pomeriggio all’insegna dello sport e del divertimento. Brilla Mattia Benente terzo nei 60m (8.2) e quinto nel salto in lungo (4.16), il compagno di squadra Michael Gibellato si mette in luce nei 600m e ancora il secodno posto di Elisa Toja nei 60m e il sesto di Elena Mingrone nei 600m. Per il settore assoluto seconda piazza nei 100m per Simone Vittone (11.0), quarto posto per Daria Trimuruc nei 400m (1.05.9) e il settimo di Giulia Golzio (2.51.3). Nella pedana del salto in alto si conferma in buona condizione lo junior Paolo Cerruti che supera nuovamente la misura del record personale (1.85m) e prova senza successo 1.89m, appuntamento con la misura solo rimandato. Infine l’allievo Federico Bevacqua corre gli 800m in 2.13.5 aggiudicandosi la decima posizione. La seconda fase regionale dei Campionati di Società è andata in scena al campo scuola di Asti. La Novatletica Chieri pronta a scendere in pista per migliorare i punteggi della classifica nazionale ha schierato alcuni dei suoi migliori atleti della squadra maschile e buone individualità per il settore femminile. Dalle discipline di salto arrivano le migliori soddisfazioni per gli arancio-blu con il doppio record personale di Paolo Cerruti impegnato nella stessa giornata nelle gare di salto in alto e salto in lungo. Lo junior chierese eguaglia il primato personale nel salto in alto superando l’asticella a 1.85m e si migliora di oltre 10 centimentri nel salto in lungo atterrando a 6.29m. Nel salto in lungo in evidenza i compagni di allenamento Alberto Caramello e Riccardo Pellegrino entrambi sopra i 6 metri. Nella giornata di sabato lo junior Caramello firma il nuovo primato personale nel salto triplo balzando a 13.20m. Nelle corse lo junior Roberto Franceschi migliora lo stagionale nei 400m scendendo sotto i 52”, seguito dall’allievo Simone Vittone. Entrambi scendono in pista anche nei 200m in cui il giovanissimo Simone (23”07) precede lo junior Roberto (23”48). Negli 800m Alessandro Bornia ferma il cronometro sotto la barriera dei due minuti (1.59.04), mentre nei 1500m chiude la prima batteria in 4.05. Nei 5000m la promessa Marco Volpatti chiude la prova in 17.26.58. Per quanto riguarda il settore femminile in evidenza le allieve partecipanti al salto in lungo. All’esordio nella specialità Chiara Cerruti che vola a 4.76m, seguita dalle compagne Beatrice Vergnano (4.59m) e Arianna pavan (4.49m). Nel lancio del disco bene l’allieva Alice Bergantin che scaglia l’attrezzo a 21.92m. Ancora negli 800m in evidneza Sofia Sostegno (2.40.76) e Carlotta Pairotti (2.47.81). Già fissato il prossimo appuntamento per il settore assoluto con i Campionati Regionali in programma per il primo weekend di giungo a Biella. La finale del Campionato Regionale di Società riservato alla categoria ragazzi e ragazze è andata in scena alla pista di atletica di Novara. La Novatletica Chieri ha schierato entrambe le formazioni in quello che è stato un intenso pomeriggio di gare con la partecipazione di centinaia di ragazzi provenienti da tutte le province del Piemonte. Complessivamente ottime prove di tutti gli arancio-blu seguiti da Caterina Bazzana e Alessandro Bornia. RAGAZZE - Copertina di giornata per Elena Mingrone seconda nei 60m (8.4) a due decimi dal primo posto e la quarta posizione di Martina Oliva nel salto in alto con 1.28m. Nei 1000m Margherita Minoli ferma il cronometro a 3.56.4, nei 60hs Agnese Lisa fa registrare 11.6. Dalla pedana del lungo arriva il bel salto di Eva Pujatti (3.68m). Vola il vortex di Eleonora Longiu a 26.85m. Bella prova che conferma la grande unità della squadra per la 4x100m (Oliva-Pujatti-Lisa-Mingrone) settima in 57.1. RAGAZZI – Bella conferma nella top ten regionale per Michael Gibellato impegnato nei 1000m; Michael chiude la prova in 3.19.0 in ottava posizione. Nei 60hs in evidenza Mattia Benente (10.8), nei 60m Rolando Martino (9.2) e Eduard Bruno (9.6), nel salto in lungo Alessio Penzo supera la barriera dei 4 metri (4.02m). Nel lancio del vortex buone prove per Federico Cottino e Riccardo Guzzo, invece nel getto del peso in evidenza Filippo Savio e Simone Gilardi. Decimo posto per la 4x100 composta da Rolando, Penzo, Gibellato e Benente (57.4). La classifica finale vede le ragazze all’undicesimo posto e i ragazzi al quattordicesimo posto in Piemonte. Complimenti a tutti! Bella prova dell’arancio-blu Simone Vittone, allievo al primo anno di categoria, imepgnato con la maglia della rappresentativa piemontese in occasione del prestigioso Brixia Meeting, competizione internazionale per rappresentative regionali U18. Simone, accompagnato dall’allenatrice Serena Putinati, è 14° nei 200m con il tempo di 23.12 a due decimi dal primato personale. Insieme ai compagni di squadra Simone scende in pista anche con la 4x100m che vede il Piemonte ottavo. La bella esperienza di Bressanone in un contesto sicuramente stimolante aiuterà Simone ad affrontare i prossimi impegni della stagione su pista che culminerà con i Campionati Italiani Allievi in programma a metà giugno a Jesolo. Al campo sportivo Bedon di Santhià è andata in scena la prima fase dei Campionati di Società U18 con la Novatletica Chieri presente con la formazione femminile e alcune individualità nel settore maschile. Nella due giorni di gare nel vercellese brilla l’ostacolista Daria Trimuruc terza nei 100hs che ferma il cronometro a 16.08 (+1.0), a poco più di un decimo dal minimo di partecipazione ai Campionati Italiani U18 (Jesolo, 17-18 giungo 2016). Daria è anche ottava nei 400hs. Dalla pedana del giavellotto arriva una bella spallata di Elena Mossotti che si aggiudica la quarta piazza con un lancio di 27.87m. Elena raggiunge la finale anche nel lancio del disco. Nelle gare di velocità in evidenza Chiara Cerruti (100m - 13.79), Ilaria Reviglio (100m - 14.34), Giorgia Ghiotti (100m - 14.65), Lalla Addaif El Alaoui (200m - 29.76 e 400m - 1.15.29). Nel mezzofondo bene Teresa Costa negli 800m (2.43.77), Sofia Sostegno (5.47.55) e Carlotta Pairotti (5.49.73) nei 1500m. Dai salti doppio impegno per Beatrice Vergnano sesta nel salto triplo (9.70m) e settima nel salto in alto (1.30m). Nel salto in lungo Arianna Pavan balza a 4.38m. Nei lanci segnaliamo ancora la prova di Alice Bergantin nel getto del peso, nona con 7.91m. Infine la staffette 4x100 (Reviglio-Cerruti-Addaif-Trimuruc) chiude in 55.33, invece la 4x400m (Costa- Pairotti-Golzio-Sostegno) fermail cronometro a 4.52.48. Per il settore maschile in gara Jacopo Ancona impegnato nei 100m (12.70) e 200m (25.81); nei 1500m decimo posto per Fedrico Bevacqua (4.32.84). Entra nel vivo la stagione su pista 2016 con la prima fase regionale dei Campionati di Società andata in scena nel fine settimana a Torino. Nonostante qualche defezione per infortuni di alcune punte della squadra (Caramello e Pravato), la Novatletica si presenta all'appuntamento con una squadra pronta a coprire i punteggi necessari per entrare in classifica nazionale. La miglior prestazione arancio-blu della due giorni di gare porta la firma del saltatore Paolo Cerruti che vola al primato personale nel salto triplo (13.22m) che gli vale la terza piazza. Il saltatore chierese si distingue anche nel salto in alto valicando 1.80m, con 3 buoni tentativi a 1.85m. Dai salti segnaliamo anche la prova di Riccardo Pellegrino che si ferma a 5.62m. Dalle pedane dei lanci, ottima prova per il neo-tecnico e atleta Luca Destefanis che raggiunge la finale nel lancio del disco grazie alla misura 30.58m con l'attrezzo di 2kg. Luca partecipa anche al lancio del giavellotto con una buona spallata a ridosso dei 40 metri (39.67m), primato personale. Dalla pista in evidenza il giovane allievo Simone Vittone con due belle prove nei 100m (11.54) e nei 200m (23.04). Nei 200m nonostante il forte vento contro, Simone è primo fra gli allievi a due decimi dal record personale. Grazie al tempo ottenuto nella prova dei 200m Simone è stato convocato per rappresentare il Piemonte al Brixia Meeting che si terrà a Bressanone nel fine settimana. Ad accompagnarlo in rappresentativa sarà la sua allenatrice Serena Putinati. Il compango di club Razvan Resmerita ritorna alle gare sulle medesime distanze con il tempo di 11.51 nei 100m e 23.32 nei 200m. Rientro alle competizioni anche per il quattrocentista Roberto Franceschi che completa la prova in 52.74. La staffetta 4x100 chierese (Franceschi-Pellegrino-Vittone-Resmerita) è ottava al traguardo in 44.70. Dal settore mezzofondo in grande spolvero Alessandro Bornia settimo negli 800m con l'ottimo tempo di 1.57.11. Alessandro corre anche i 1500m in 4.05.53, seguito dai compagni di allenamento Marco Volpatti (4.21.15) e l'allievo Federico Bevacqua (4.37.13). Nelle distanze più lunghe si cimenta Simone Brussolo, già atleta arancio-blu negli anni '90, che corre i 3000 siepi in 11.10.60 e i 5000m in 17.41.57. La somma dei punteggi permette alla Novatletica Chieri di entrare in classifica nazionale, aggiudicandosi la provvisoria decima piazza regionale con 10961 punti. Il punteggio sarà migliorabile con la seconda prova regionale in programma fra 15 giorni ad Asti e nella terza prova di Biella (4-5 giugno). Bravi ragazzi! |
Archivio
Gennaio 2018
Risultati
Per guardare i risultati, clicca qui, ti basterà selezionare la tipologia di gara, il mese e la regione. Graduatorie
Per guardare le graduatorie nazionali, clicca qui, ti basterà selezionare la tipologia di gara, la categoria e la specialità. |