CROSS - Questo weekend i nostri ragazzi erano impegnativi al Cross di Volpiano.
Nella categoria Cadette, la migliore è Mingrone Elena che piazza al 13° posto. A seguire Chiara Elisa (29^) e Bava Elisa (76^). Per le cadette la gara di Volpiano era valida come prova di selezione per i Campionati Italiani di Corsa Campestre. Presenti anche gli atleti della categoria Ragazzi/e, seguiti da Caterina: la migliore è stata Francesconi Greta che giunge 29^. La seguono Monica Elisa (42^, debutto assoluto), Musica Agnese (86^), Valentino Emma (98^) e Bucci Anna (118^). Le partenti al via erano oltre 120. Per i ragazzi, invece, il migliore è stato De Masi Stefano che si è classificato al 60° posto seguito a ruota da Boaron Emanuele (68°). Prossima settimana per i crossisti, impegnati a Borgaretto, dove si assegneranno i titoli provinciali individuali e di società. INDOOR - Impegno ad Aosta per i velocisti, seguiti da Massimo e Serena, sulla distanza dei 60 metri. Nella categoria femminile assoluta, la migliore è stata l'Allieva Bava Sara che si piazza al 13° posto, abbassando il suo personale (8"42). Ciaiolo Rebecca (14^) non è lontana dal suo primato ottenuto a Lione (8"53). Debutto assoluto per l'Allieva Cavalleris Letizia che ottiene 9"42. Invece nella categoria maschile, Scarselli Federico si piazza 3° nella finale B ed eguagliando il suo primato (7"40). Musica Tommaso si classifica 14° con 7"50. Nei Cadetti, debutto nella nuova categoria per Benente Mattia, che ottiene il nuovo primato personale (8"29) classificandosi 25°. Nella Cadette, vittoria e primato personale migliorato per Bertello Gaya (8"03, migliorato ancora il record sociale). Toja Elisa, impegnata nella finale B, vince con 8"38 e si avvicina al suo primato personale (8"34). Come per Benente, anche Minoli Margherita debuttava nella nuova categoria ottenendo anche lei il personale (8"83), piazzandosi al 16° posto. INDOOR - Weekend in Francia per i nostri portacolori, accompagnati da Serena, Massimo e Alessandro. I ragazzi hanno gareggiato nel bellissimo impianto indoor "Stéphane Diagana" situato a Lione.
I primi a scendere in pista sono stati i velocisti, impegnati nei 60m piani: l'allievo Musica Tommaso è nella prima batteria ma purtroppo, a causa di un problema di cronometraggio, dovrà ricorrere poco dopo e concludendo con il tempo di 7"51. A seguire ha corso Scarselli Federico che chiude la sua batteria al 3° posto con il primato personale di 7"47. Lo junior Vittone Simone è stato molto sfortunato: corre la sua batteria, chiude eguagliando il suo personale (7"24) ma nella fase di decelerazione, cercando di recuperare l'equilibrio perso per effettuare la volata al photofinish, si infortuna impedendogli di continuare a gareggiare nella due giorni francese. L'ultima a gareggiare è stata la juniores Ciaiolo Rebecca, che giunge 3^ nella sua batteria con il tempo di 8"64. Concluse le batterie, è stata la volta delle finali: Tommaso e Federico sono nella finale 2 con Federico che vince abbassando ancora il suo primato a 7"40 mentre Tommaso giunge 5° con il tempo di 7"49. Rebecca, impegnata nella finale 4, vince con il tempo 8"51, suo nuovo primato personale. In contemporanea era impegnata nella pedana del salto triplo l'allieva Cottino Carlotta: conclude al 2° posto con la misura di 10,87m, anche lei vicina al suo personale (10,92m). L'ultima a gareggiare nella giornata di sabato è stata Lalla Addaif, impegnata negli 800m: Lalla è inserita nella batteria con i migliori tempi, riesce a tenere il passo fino ai 400 (passaggio in 1'10) ma poi piano piano si stacca concludendo in 2'43"93. Nella giornata di domenica il primo a gareggiare è stato Scarselli Federico, impegnato nella pedana del salto in lungo: saltando 6,08m giunge 8°, eguagliando il suo primato stagionale (primato personale 6,21m). A seguire è stata la volta dei velocisti, impegnati questa volta nei 200m: Musica Tommaso è inserito nella 13^ batteria e conclude al 2° posto con 24"11. Ciaiolo Rebecca invece è nella 12^ batteria e conclude anche lei al 2° posto con 27"79. Ultima a scendere in pista è Cottino Carlotta impegnata nel salto in lungo: conclude all'11° posto assoluto (2^ allieva) saltando in 5,25m, molto vicina al suo primato personale (5,29m). CROSS - Domenica mattina, presso il Parco della Pellerina, erano impegnati i giovani crossisti, accompagnati da Caterina e Carlotta: Veronese Paolo (Senior) arriva 82° assoluto e 34° di categoria. Nella categoria Cadetti/e, Mingrone Elena vince, arrivando anche 8^ nella classifica mista insieme alla categoria Cadetti. A seguire Chiara Elisa (6^), Minoli Margherita (10^) e Bava Elisa (11^). Prima gara per Panetti Lorenzo che si difende bene arrivando 13°. Nella categoria Ragazzi/e, la migliore è Francesconi Greta che si classifica al 4° posto. Al maschile il migliore è stato Boaron Emanuele che giunge al 16° posto. A seguire Rolle Daniele (19°), De Masi Stefano (20°), Zanini Andrea (23°), Salvini Jacopo (24°) e Salvini Mattia (28°). Presenti anche i giovani della categoria Esordienti, allenati da Alessandro: Marzano Sofia, Volpe Letizia, Tosco Edoardo Jacopo (Esordienti A) e Andreotti Dario (Esordienti B). Infine come classifica a punteggio giovanile, la squadra giunge al 5° posto. PROSSIME GARE - Domenica 28 gennaio si svolgerà il Cross di Volpiano (TO), gara valida come prova di selezione per comporre la squadra Cadetti/e che parteciperà ai Campionati Italiani di Corsa Campestre. Domenica pomeriggio impegno a Bra (CN) con i Campionati Regionali Assoluti sui 60m e 60hs. Weekend ricco di impegni quello che ha portato i nostri portacolori a gareggiare in tutto il Piemonte e anche fuori regione. La prima a gareggiare è stata Cottino Carlotta, impegnata sabato nel pistino indoor dello stadio Nebiolo, nella gara di salto triplo, in cui si assegnavano i titoli regionali. Carlotta è arrivata 3^ Assoluta e 2^ della categoria Allieve con la misura di 10,92m, primato personale e, sopratutto, minimo per i Campionati Italiani Allievi/e che si svolgeranno a Rieti (15-17 giugno). Domenica mattina, debutto a Bra (CN) per i velocisti impegnati sulla distanza dei 60m piani: 3° posto in finale per lo junior Vittone Simone con il tempo di 7"25 mentre in batteria ha ottenuto il suo nuovo primato personale con 7"24. Erano presenti anche Musica Tommaso (5° Allievo con 7"68; 7"57 in batteria), Budau Bernard (20° Allievo con 8"27; prima gara in assoluto) e la junior Ciaiolo Rebecca (5° in finale con 8"61; 8"57 in batteria). Sempre domenica mattina, debuttavano al Parco Colonnetti di Torino, al Cross di Pedro (dedicato a Gianni Pedrini), gli atleti della categoria Ragazzi/e seguiti da Caterina. Miglior piazzamento per Francesconi Greta, terza classficata, seguita da Ciobanu Alessandra (12^) e Bucci Anna (13^). Al maschile, il migliore è stato Oderda Paolo, sesto classificato, seguito da De Masi Stefano (7°), Rolle Daniele (13°), Zanini Andrea (17°), Salvini Jacopo (18°), Boaron Emanuele (21°) e Salvini Mattia (22°). Presenti anche gli atleti più piccoli, appartenenti alla categoria Esordienti, seguiti da Alessandro: Andreotti Dario (Esordienti B), Marzano Sofia, Tommasin Arianna e Volpe Letizia (Esordienti A). A Verrone (BI) si è svolto il Campionato di Società di Corsa Campestre (Prova Unica) ed erano presenti le nostre cadette: miglior piazzamento per Mingrone Elena che, nonostante una caduta iniziale, riesce a rimontare fino alla 12^ posizione. 16^ si è piazzata Chiara Elisa, al debutto nella categoria cadette. Lisa Agnese conclude la sua prova al 48° posto, nonostante la febbre. La classifica a squadre vede le ragazze classificarsi al 7° posto regionale. Fuori regione, ad Aosta, si è svolto il meeting nazionale "Sprint & Hurdles", in cui erano impegnate le cadette Bertello Gaya (60m) e Toja Elisa (60m e 60hs). Toja Elisa, al rientro dopo il grave infortunio avvenuto proprio in questa pista, si classifica al 2° posto nei 60hs con il tempo di 9"74 mentre nei 60m piani ottiene 5° posto con 8"51 (8"43 in batteria). Bertello Gaya, al debutto assoluto sulla distanza, si classifica al 2° posto con 8"06 (nuovo record sociale). Prossima settimana i nostri portacolori andranno in trasferta a Lione (Francia) per gareggiare nell'anello indoor. Saranno presenti Addaif Kawtar, Canu Filippo, Cerruti Paolo, Ciaiolo Rebecca, Cottino Carlotta, Musica Tommaso, Scarselli Federico e Vittone Simone. I ragazzi saranno accompagnati da Serena e Massimo. Domenica mattina invece si svolgerà, presso il Parco della Pellerina, la classica corsa campestre, dove saranno presenti i ragazzi seguiti da Caterina. Domenica 7 gennaio si è aperta la stagione 2018, con le consuete gare indoor. I primi a scendere in pista sono stati saltatori, con la prima giornata dei Campionati Regionali Assoluti, riservata al salto in lungo, presso il pistino coperto dello Stadio Primo Nebiolo (Torino). Medaglia di bronzo per l'Allieva Cottino Carlotta, con la misura di 5,27m ad un solo cm dal secondo posto. Sempre sul podio, ma al secondo posto per Scarselli Federico, anch'egli Allievo, con la misura di 6,08m. Infine nelle gara riservata agli Assoluti, 7° posto e medaglia di bronzo nella categoria Promesse per Cerruti Paolo con 6,00m. Prossima settimana si continua con i Campionati Regionali Assoluti: sabato 13 gennaio si svolgerà, sempre a Torino, la gara di salto triplo. Domenica 14 gennaio presso il pistino coperto di Bra (CN), ci sarà il debutto dei velocisti e degli ostacolisti, impegnati sui 60 e 60hs. Debutto anche per i mezzofondisti, impegnati con la prima corsa campestre dell'anno: andrà in scena a Torino, presso il Parco Colonnetti. Debutteranno nel Cross di Verrone (BI) le cadette Chiara Elisa, Lisa Agnese, Mingrone Elena e Oliva Martina, impegnate nel Campionato Regionale di Società e 1^ prova di selezione per la squadra regionale, che parteciperà ai Campionati Italiani di Corsa Campestre a Gubbio (PG) il 10-11 marzo. Risultati 1^ giornata Campionati Regionali Assoluti: RISULTATI TORINO - Seconda prova dei CdS assoluti interregionali con Valle d’Aosta e Liguria allo stadio Primo Nebiolo di Torino. 1200 gli atleti impegnati nella due giornate di gare. Per la Novatletica ottimo risultato per Lalla Addif ella disse che sugli 800 metri sigla 2.24.06 ampiamente minimo per i Campionati Italiani di Rieti. Bene anche Rebecca Ciaiolo che va al personale sui 400 (1.02.30), buon esordio per lei anche sui 100 metri corsi in 13.48, stesso tempo della compagna Chiocchetti Margaux. Conclude in 13.63 Sara Di Leo. Nei 200 m personal best per Chiocchetti Margaux corsi in 28.27. Nel salto in alto appuntamento rimandato per il minimo dei Campionati Italiani Promesse per Paolo Cerutti che si piazza al quarto posto con 1.89. ASTI - In gara ad Asti invece le ragazze Chiara Miglietta, Agnese Musica e Greta Francesconi si difendono bene nel Tetrathlon. I prossimi appuntamenti saranno sabato a Cantalupa e domenica col meeting Walter Merlo a Cuneo. Il fine settimana appena trascorso è stato dedicato alla 1^ prova dei CdS Assoluti su pista. Gli atleti chieresi sono stati impegnati al Parco Ruffini di Torino; nel complesso buona prova, anche se a ranghi ridotti, della Novatletica. Vittoria nel salto in alto per Paolo Cerruti che gareggia nonostante la febbre segnando il nuovo personale di 1.92. Un esordio sui 5000m per l'allievo Federico Bevacqua che si piazza 25esimo assoluto e secondo di categoria, sfortunato Alessandro Bornia penalizzato da un dolore al polpaccio destro. Michele Civettini corre i 100m in 12.04. Buon 800 per l'allieva Lalla Addif che migliora il tempo di 1 secondo e mezzo, andando a meno di 1 secondo dal minimo dei Campionati Italiani Allievi di Firenze (16-18 giugno). Prima gara nei 100 per l'allieva Margaux Chiocchetti che giunge 21esima su 69 partenti, nei 400 bene Lalla Addif e Rebecca Ciaiolo che giungono ripettivamente 16esima e 17esima. Nella 4x100 donne ritorna in pista Giulia Crivello, due volte Campionessa Italiana e azzurra agli Europei di Rieti 2013. Nonostante non si alleni più, porta il suo contributo per la staffetta, le ragazze bisticciano con i cambi e si piazzano 11esime. Prossimi impegni nel fine settimana con i Campionati di Società Allievi a Torino e Campionati di Società Cadetti a Santhià. Il lungo ponte del primo maggio è stato interamente dedicato all'assegnazione dei titoli regionali di staffette. Domenica 30 aprile a Santhià nel complesso sportivo Beatrice Bedon sono scese in pista le categorie giovanili. Nonostante la giornata autunnale è stato notevole il numero degli iscritti che si sono battuti per la maglia di Campione Regionale. Per la Novatletica risultato copertina per la 4x100 cadette Sara Bava, Elena Mingrone, Margherita Bosco e Carlotta Cottino giunta terza al traguardo con il nuovo personal best di 52.30, a soli 3 centesimi dal secondo posto. Bene anche Agnese Lisa, Michela Rasetto, Sofia Gandini e Sara Montarolo tredicesime su 31 partenti, anche loro altrimenti 54.89. Estremo rammarico per la 4x100 ragazze che veleggiavano verso il podio (se non addirittura all'oro) se al secondo cambio la nostra Chiara Miglietta non fosse stata pesantemente penalizzata da una ragazza dell'Safatletica che contro il regolamento le tagliava la strada. Inutili i ricorsi fatti da Coach Cate ai giudici presenti... incompetenza o cattiva fede? Le ragazze nonostante tutto giungono quarte a soli 7 centesimi dalla terza e a meno di un decimo dalla seconda. Bravissime comunque! Un plauso speciale ad Agnese Musica che nonostante la febbre ha voluto essere presente. Nella stessa gara venticinquesime Francesca Garavini, Elisa Chiara, Margherita Canonico e Sveva Ceste, Ventiseiesime Elisa Bava, Claudia Rostagno, Clarissa e Martina Vianelli. Ventesima la staffetta 4x100 ragazzi con Andrea Tasinato, Gabriele Moscuzza, Federico Cottino e Mattia Benente. Nella 3x1000 cadette tredicesime con il tempo di 10:53.30 Lisa Agnese, Oliva Martina e Mingrone Elena. Quattordicesima la 3x800 ragazze Francesconi Greta, Vianelli Clarissa e Miglietta Chiara. Appuntamento per questo fine settimana a Torino per i CDS Assoluti, a Fossano i cadetti e i Campionati Provinciali della categoria ragazzi a Volpiano. Nella giornata di martedì 25 aprile, a Villanova d'Asti presso l'impianto sportivo della Mezzaluna si è svolto il VI Meeting di Primavera. Oltre 530 gli atleti che hanno dato il via ad una bella giornata di gare dalla categoria Esordienti agli Assoluti. Un appuntamento ormai classico di inizio stagione, la Novatletica Chieri si è particolarmente distinta portando a casa un ricco bottino di medaglie. ASSOLUTI – Nei 100m uomini Federico Sibillia chiude in 11.89, al femminile Sara di Leo conclude decima. Sui 200m assoluti 5° Simone Vittone (ma primo per la categoria Allievi). All'esordio nei 400m Michele Civettini giunge nono, nella stessa gara Rebecca Ciaiolo seconda. Negli doppio giro di pista quarto Alessandro Bornia e settimo Federico Bevacqua, al femminile Addaif Lalla conclude seconda. Nei salti si distingue Paolo Cerruti terzo nel lungo maschile (6.40), nella stessa gara Alberto Caramello si posiziona settimo. Sui 3000m Marco Volpatti conclude settimo. RAGAZZI & CADETTI - Agnese Musica chiude seconda nei 200m ragazze 28.52 per lei, sesta Margherita Minoli, nona Chiara Miglietta, undicesima Sveva Ceste, quindicesima Margherita Canonico, diciottesima Claudia Rostagno e 22esima Elisa Bava. Sempre nei 200m ma al maschile primo Mattia Benente e ottavo Alessandro Ciaglia. Negli 80m cadetti Federico Scarselli secondo, per le cadette seconda per un centesimo (10.80) Carlotta Cottino. Nei 300m cadette terza Elena Mingrone e settima Margherita Bosco. Nel salto in lungo vince la medaglia d’oro Federico Scarselli con 5.82, per le cadette secondo posto (a pari misura con il primo) per Carlotta Cottino. Un ringraziamento particolare va ai più piccoli portacolori della Novatletica Chieri: gli Esordienti. Per tutti i risultati, clicca qui. I nostri ragazzi hanno partecipato a Chivasso, Sabato 15 aprile, al meeting "Run and Jump". Il primo risultato utile per partecipare ai Campionati Italiani Allievi/e di Rieti porta la firma dell'allievo Federico Bevacqua sui 3000 m che scende addirittura di 6 secondi sul tempo minimo indicato dalla FIDAL. Nella stessa gara Paolo Veronese arriva 25esimo. Ottimi tempi nell prove spurie da parte dell'allievo Simone Vittone che arriva secondo sui 150 con il tempo di 17.11, ma vince i 300 m di categoria in 36.69 (nuovo PB). Nei 150 m corrono anche Roberto Franceschi e lo junior Michele Civettini che concludono rispettivamente 13° e 21° assoluti. Nei 150 donne un buon 20.32 all'esordio in gara individuale per Rebecca Ciaiolo che nei 300m bene 44.14, facendo intravedere un potenziale da velocista prolungata. Nei 150 corre l'allieva Margaux Chiocchetti anche lei all'esordio che conclude la gara con un tempo non veritiero (20.76), in quanto a 60m dalla fine Margaux risente fortemene di una contrattura lasciandosi andare. Nei 600m buon esordio per l'allieva Addaif Lalla corsi in 1.44.27 che la posiziona la primo posto nella categoria allieve. Per la categoria cadette primato personale per Elena Mingrone sui 1000m giunge terza siglando 3.18.09 suo nuovo primato personale. Il cadetto Micheal Gibellatto sulla stessa distanza conclude quinto con 3.04.59. Negli 80m cadette Sara Bava si piazza al 4° posto, Elena Mingrone 7°, Margherita Bosco 8°, Agnese Lisa 14° e Giulia Mollo 24°. Sui 300m cadette bene Margherita Bosco; nel salto triplo Lisa Agnese giunge sesta. Tutti i risultati clicca qui. Archiviate le indoor e corse le campestri, domenica 9 aprile si è svolta a Pinerolo la prima manifestazione stagionale outdoor: i Campionati Provinciali di staffette. Novatletica presente al completo, ottimi i risultati ottenuti dei ragazzi di tutte le categorie. Risultato copertina: la 4x100 assoluta, composta da Federico Sibilia, Riccardo Pellegrino, Roberto Franceschi e Michele Civettini, che vestono la maglia di campioni provinciali giungendo primi al traguardo. Nella 4x100 assoluta femminile Di Leo Sara, Guelfi Greta, Crivello Giulia e Chiocchetti Margaux giungono al traguardo seconde con il tempo di 52.63. Nella svedese assoluta (Di Leo, Ciaiolo Rebecca, Giustetto Carolina e Addiff Lalla) terze con il tempo di 5:50.15; nella stessa gara i compagni di squadra (Franceschi, Vittone, Bevacqua e Bornia) arrivano secondi per 15 centesimi. Nella 4x200 mista gli arancio-blu (Chiocchetti, Civettini, Ciaiolo e Vittone) arrivano secondi. Bene anche la 4x100 cadette (Bava Sara, Mingrone Elena, Bosco Margherita e Cottino Carlotta) seconde a meno di un decimo, seconda piazza anche nella staffetta svedese (Bava, Cottino, Oliva e Mingrone) con il tempo di 6:01.03. Medaglia d’argento per le ragazze della 4x100, per un centesimo dovuta l'ultimo cambio sbagliato. Un grazie particolare ad Alessandro con il numeroso gruppo degli Esordienti, sperando che possa essere l’inizio di una lunga carriera atletica. Speriamo che questi risultati siano di auspicio per un’ottima stagione. Forza ragazzi!! Per tutti i risultati: clicca qui. Domenica 3 aprile 2017, ottimo risultato per l'allievo Federico Bevacqua che nei 10km della “Tutta Dritta” svoltasi a Torino ferma il cronometro a 34.46 (media al km circa 3.28) e si piazza al secondo posto della categoria Allievi dietro al pari età Nicolò dell’atletica Canavesana. Sicuramente risultato di buon auspicio per Federico in vista delle gare in pista. A Torino corre anche la promessa Marco Volpatti al rientro da un infortunio. Marco corre per testare le condizioni attuali, notizia positiva: non accusa dolori e porta il termine la competizione. Formazione continua - I nostri tecnici Massimo Crivello e Serena Putinati partecipano ai convegni nazionali in giro per l'Italia affinché possono dare sempre il meglio a livello tecnico. Massimo nel weekend del 25 marzo ha partecipato a Pordenone al convegno riservato ai salti tenuto da Gianfranco Chessa, allenatore di alta qualificazione. Nello stesso weekend Serena e Caterina hanno partecipato al raduno di mezzofondo tenuto da Gianni Crepaldi a Cuneo. Sere, domenica 1 aprile, al convegno di Firenze sulla velocità, relatore il professor Roberto Bonomi, coach con esperienza internazionale. Il prossimo fine settimana (9 aprile) tutti i ragazzi parteciperanno ai Campionati Provinciali di Staffette a Pinerolo. (Clicca qui per il dispositivo) Ci scusiamo con i genitori e gli atleti per non avere ancora pubblicato il calendario estivo, purtroppo non è dipeso dalla nostra volontà in quanto nel mese di ottobre è mancato il presidente regionale della Fidal Piemonte e dopo questo grave lutto, sono venute a decadere tutte le cariche istituzionali quindi il ritardo si deve a questo. AOSTA - Dallo splendido palaindoor di Aosta sono arrivate ottime notizie per i cadetti Cadetti portacolori della Novatletica Chieri, in attesa della pubblicazione della classifica complessiva che raggruppi i risultati di sabato 4 e 12 febbraio. Miglior risultato di giornata il quinto posto di Agnese Lisa nel salto triplo e il settimo di Martina Oliva nel salto in alto. Bene anche le velociste: Bava Sara, Margherita Bosco, Rasetta Michele, Gandini Sofia, Montarolo Sara, Mingrone Elena e Puiatti Eva. BRA - A Bra i ragazzi di Coach Caterina ed i cadetti allenati da Coach Sere arrivano terzi al Grand Prix regionale dedicato alla velocità e agli ostacoli. Ottimo primo posto sui 60 mt per il cadetto Federico Scarselli che segna il Personal Best con 7.51, tempo che lo pone attualmente nella TOP 20 in Italia. Federico pasticcia sugli ostacoli ma nonstante ciò sigla il primato personale (9.50). Nella categoria ragazzi/e in evidenza Mattia Benente primo sui 60 hs con il nuovo primato personale e secondo sui 60 piani. Nei 60 m piani ragazze è seconda Agnese Musica che conclude la gara in 8.78 con tanto di personale. CROSS - A Borgaretto nel corso del classico Cross ottimo quinto posto per la promessa Alessandro Bornia e 11esimo per il nostro fisioterapista Brussolo Simone. Bene anche i due cadetti Savio Gregorio e Filippo, rispettivamente ottavo e nono. Inoltre nel weekend è stato eletto Sebastiano Spina come nuovo presidente del Comitato Provinciale di Torino, tra i Consiglieri Provinciali eletti il nostro direttore tecnico e coach Serena Putinati! Novatletica schierata su più fronti nel fine settimana appena trascorso, ottimi risultati da tutti i campi di gara. CROSS - Nel cross di Trofarello, valido come CDS giovanile alla medaglia d'argento le categorie cadetti, ragazze e ragazzi, sul terzo gradino del podio la categoria cadette. Ottimo Federico Bevacqua che vince la gara riservata agli allievi con largo margine, bene anche i compagni di squadra Gabriele Palazzolo giunto secondo tra gli juniores e il nostro fisio Simone Brussolo terzo assoluto; Paolo Veronese, al secondo cross in carriera si difende nel novero dei molti partecipanti. INDOOR - Nella trasferta a Lione sono cinque gli atleti schierati da coach Sere e Max, confortanti i risultati che stanno ad indicare che la preparazione va nel verso giusto. I ragazzi vanno tutti al primato personale indoor. Nello specifico: la promessa Paolone Cerutti migliora di ben quattro cm nel salto in alto chiudendo la gara a m 1.91. Alex Bornia m 800 promesse 1'57"33, Lalla Kautar El Addaif allieva sugli 800 (2'28"90) ed in fine Daria Trimuruc sui 60 hs allieve 10"23. A Bra, nel corso dei campionati regionali indoor, assente Simone Vittone per infortunio deputato alla medaglia d'oro di categoria allievi e alle numerose defezioni dell' ultimo minuto, sono la junior Rebecca Ciaiolo, l'allieva Margaux Chiocchetti e lo junior Michele Civettini a rappresentare la società arancio blu difendendosi egregiamente sui propri limiti del momento. Rebecca per un solo centesimo non va alla finale B. Meritano, questi tre ragazzi una menzione particolare, praticano l'atletica da pochi mesi ma l'impegno e la passione dimostrata sono certo di buon auspicio per il futuro. Nel prossimo fine settimana andranno in scena, ad Ancona, i Campionati Italiani Junior e Promesse nel salto triplo in gara Alberto Caramello accompagnato dal suo allenatore Massimo Crivello a loro il nostro in bocca al lupo al grido di : "daje tutta Alby!!!" La categoria cadetti sarà impegnata ad Aosta nel corso dei Campionati Regionali individuali validi anche come CDS indoor. Prosegue a ritmo serrato l’attività dell’atletica al coperto. TORINO - Nel weekend sono stati assegnati i titoli regionali di salto in lungo e salto triplo allo Stadio Nebiolo di Torino. Il campione regionale juniores è Alberto Caramello che con 13,61m strappa il biglietto per i Campionati Italiani di categoria ad Ancona. AOSTA - Domenica 22 gennaio si è disputato il VII Meeting nazionale Indoor Sandro Calvesi. Ancora una volta i portacolori della Novatletica Chieri si sono resi protagonisti in pista e per numero di partecipanti. Durante la mattina sono stati i ragazzi a tenere alta la bandiera dei Chieresi, debuttanti nella nuova categoria. Bravi tutti! Ma una menzione in particolare la meritano Agnese Musica, prima con l’ottimo tempo di 8.92, l’unica atleta a scendere sotto il tetto dei 9 secondi, e Mattia Benente argento sia nei 60m, con il nuovo personale, sia nei 60 ostacoli. Le partecipanti alla gara dei 60 m sono state Francescono Greta, Ceste Sveva, Chiara Elisa, Minoli Margherita, Miglietta Chiara, Rostagno Claudia, Bava Elisa e Masera Roberta, al maschile invece Ciali Alessandro e Tasinati Andrea. Numerosa la compagine arancio-blu nella categoria cadette, due chieresi in finale. La vittoria va a suon di personal best a Elisa Toja con il tempo di 8.35, bene anche la compagna di squadra Sara Bava (5° anche lei segna il PB). Ma ottimi risultati da tutte e 10 le cadette al debutto al primo anno di categoria (Cottino Carlotta, Mingrone Elena, Rasetto Michela, Puiatti Eva, Lisa Agnese, Oliva Martina e Mollo Giulia). Nei 60 m per la categoria cadetti scendono in pista Federico Scarselli, Leon Duarte Carlos e i gemelli Savio (Gregorio e Filippo). Buone prestazioni per Federico che va in finale con il nuovo personale di 7.60. Nella categoria Allieve quattro le atlete chieresi, su tutte Ludovica Iozzelli che va in finale confermandosi sui tempi del momento. Bene anche Chiocchetti Margaux, Guelfi Greta e Lisa Gemma. Ma il risultato copertina della giornata è quello dell’allievo Simone Vittone. Simone vince la batteria limando ancora una volta il personal best con l’ottimo tempo di 7.32, vincendo poi la finale. Nota dolente: alla fine della gara lamenta un fastidio al bicipite femorale sinistro, ci auguriamo si tratti di un infortunio breve. Per la categoria assoluti scendono in pista Roberto “Latte” Franceschi e Michele Civettini. Roberto al rientro dopo una pausa studio sigla un buon 7.51, mentre Michele al debutto ferma il cronometro a 7.65, ottimo inizio! CROSS - Il fine settimana di cross ha visto il debutto dei nostri atleti in gara alla Parco della Pellerina. Tra gli allievi, podio per il nostro atleta Federico Bevacqua che copre i 6 km ad una buona media di 3.30 al kilometro. Tra i Senior ottava piazza per Alessandro Bornia e 113° per Veronese Paolo. Settimo tra gli SM35 Simone Brussolo. Sabato 14 gennaio al via la stagione indoor. Nel corso dei Campionati Regionali Piemonte e Valle d'Aosta esordiscono col botto i ragazzi chieresi. Paolo Cerruti vince il titolo regionale Promesse e Assoluti nel salto in alto. Il saltatore arancio-blu, allenato da Massimo Crivello, sigla anche il personale portandolo a 1.88m. Grande Paolone!! Nella stessa gara, l'allievo Lorenzo Gumiero è medaglia d'argento. Bravissima all'esordio Ludovica Iozzelli della categoria Allieve. Ludo corre sia i 60m piani che i 60 a ostacoli. Batterie e finali corse in un lasso di tempo ristretto, nonstante ciò Ludovica porta il proprio Personal Best sui 60m piani a 8.13 e correndo per la prima volta i 60hs ad altezza 76cm sigla all'esordio il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani di Ancona in programma 11-12-13 di febbraio. Nelle stesse competizioni un doppio sesto posto per Daria Trimuruc che lima di 2 centesimi (10.27) il personale sui 60hs. Ottime prestazioni per il velocista Simone Vittone che corre ben due volte sotto il precedente PB, perfezionandolo a 7.39. Sara Di Leo e Rebecca Ciaiolo esordiscono sui 60m patiscono l'emozione dell'esordio ma si difendono egregiamente. Appuntamento alla prossima settimana con il meeting Sprint & Hurdles di Aosta. |
Archivio
Gennaio 2018
Risultati
Per guardare i risultati, clicca qui, ti basterà selezionare la tipologia di gara, il mese e la regione. Graduatorie
Per guardare le graduatorie nazionali, clicca qui, ti basterà selezionare la tipologia di gara, la categoria e la specialità. |